Escursione A8:
" Tra le colline di
Alba e Diano d'Alba" .
Partendo da località
S. Cassiano, parcheggio piscina
comunale,
ci dirigiamo a destra, in corso Piave, verso il centro città.
Alla prima rotonda, giriamo a
destra in strada Cauda.
proseguiamo e alla cima della prima salita
giriamo a destra:
cartello indicante
"loc. S. Rosalia".
proseguiamo e arrivati
a una deviazione, a destra, per
Cascina Rolfo, Comandante e
Mandriasso, giriamo a destra,
(è la seconda strada
sterrata che
s’incontra alla nostra destra).
vedi cartello indicante
cascina Rolfo, Comandante e Mandriasso.
Seguendo la stradina inghiaiata, teniamo
la destra dopo un ponticello su un piccolo rio.
dopo 300 metri
girare a sinistra: sterrata in ascesa.
dopo 600 metri girare nuovamente a sinistra
a 90 gradi, vicino a un
noccioleto.
Seguire la sterrata accanto alle vigne
fino ad arrivare in stradina asfaltata
con alcune case alla nostra sinistra.
inizia la strada
asfaltata, la quale ci porterà al
bivio di
S. Rosalia /strada Baresane.
Al quadrivio, andiamo diritti in strada Baresane,
verso Gallo Grinzane.
cartello indicante strada Baresane.
In fondo alla discesa troviamo,
alla nostra destra,
un fontanino:
cartello "acqua non potabile"
dopo 400 metri si gira a
sinistra in stradina inizialmente inghiaiata
(cartello "strada privata"
divieto solo per auto).
alla fine del rettilineo si gira a destra in una
sterrata, a fianco di un noccioleto.
La si segue girando a sinistra
dopo un fossato, fino al suo termine in un
sentiero erboso:
il sentiero inizialmente è poco visibile
alla fine del sentiero
erboso,teniamo la destra e prendiamo una sterrata la quale ci porterà,
in salita,
tra boschetti e noccioleti, nella strada asfaltata
della frazione
Giacco.
Alla fine della sterrata, si gira a sinistra
in strada asfaltata.
Dopo aver percorso trecento
metri troviamo la provinciale Gallo Grinzane/Diano d'Alba,
giriamo a sinistra verso
Diano d'Alba.
siamo in Strada Farinetti.
giriamo a destra
(strada Farinetti) tra le case che troviamo a destra della provinciale.
vedi cartello bianco
(la strada asfaltata diventerà poi sterrata)
ci dirigiamo in discesa,
verso il fondo valle,
siamo nel sentiero "strada Santa Croce"
arrivati in strada
asfaltata (proveniente dalla Valle Talloria),
giriamo a destra x
Cascina Tesorera.
Vedi cartello
Percorriamo tutta la strada in
dura salita,
fino ad
arrivare alla cascina
Tesorera.
proseguiamo e arrivati nella provinciale, proveniente dalla Valle Talloria,
giriamo a sinistra fino a
trovare, alla nostra destra il
sentiero "San Rocco".
lo percorriamo interamente
fino ad arrivare ad
Diano d'Alba.
Giriamo a sinistra in
strada asfaltata, fino a trovare, a sinistra, il sentiero del
Crutin.
vedi
cartello:
"sentiero
Curtin"
lo percorriamo, in discesa,
fino ad arrivare in strada asfaltata,
nella provinciale Diano/Gallo Grinzane,
giriamo a destra e proseguiamo
fino a trovare,
alla nostra sinistra, (vedi stradina sterrata),
Il sentiero
"Rocche Baracchi"
-
lo percorriamo interamente
fino ad arrivare in località
Prandi.
arrivati in località Prandi,
girare a sinistra nella strada x
Loc.
Santa Rosalia.
arrivati al quadrivio, giriamo
a destra
e passato il
Pilone Votivo
(terra di Russia) dedicato alla Madonna,
andiamo diritti verso la stradina con cartello: "strada
senza uscita".
proseguire tra vigne,
noccioleti e boschi
tenendo la sinistra,
sempre nelle vicinanze della
Tenuta di CastelGherlone,
si arriverà alla piscina comunale di Alba,
in località San
Cassiano.

|